×











BIOGRAFIE

Niro Piero

(Baranello, Campobasso, 18 maggio 1957).
Compositore, pianista, direttore artistico e studioso di estetica musicale.
Si è diplomato a Roma, al Conservatorio di Santa Cecilia, in Composizione e in Pianoforte e si è laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Si è perfezionato in Composizione con Karlheinz Stockhausen e con Franco Donatoni, diplomandosi all’Accademia Nazionale di S. Cecilia.
Più volte vincitore di concorsi pianistici, ha suonato come solista e in formazioni da camera in diverse città italiane ed europee.
Con Quartetto per archi ha vinto a Cagliari il concorso di composizione “Ennio Porrino” (1985).
Con “Note per I MUSICI” ha vinto nel 2020 la selezione internazionale “Call for scores 2020” promossa da KALEIDOSCOPE, orchestra di Los Angeles, in collaborazione con UCLA, Università della California di Los Angeles.
Alla selezione hanno partecipato circa 8.000 partiture provenienti da 86 nazioni.
Nel 2022, con “Note per Lipizer”, ha vinto in Russia il primo premio al Concorso Internazionale di Composizione nell’àmbito del “Winterreise Festival” di Mosca.
Sue composizioni sono state eseguite in Italia e all’estero:
USA, New York, Carnegie Hall: “The Week of Italian Music”;
USA, Trenton: Stagione concertistica della Greater Trenton Symphony Orchestra;
USA, Princeton: Stagione concertistica della Princeton Symphony Orchestra;
BRASILE, stagioni concertistiche della Orquestra Sinfônica de Ribeirão Preto;
BRASILE, Università di San Paolo: 47° Festival di Musica contemporanea “Gilberto Mendes”, MESSICO: stagione concertistica della Orquesta Sinfónica del Estado de México;
AUSTRIA, tournée dell’Orchestra sinfonica della Regione Molise;
CANADA, Montréal: 12th World Saxophone Congress;
RUSSIA: stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica di Volgograd;
POLONIA, stagioni concertistiche delle orchestre sinfoniche di Olsztin e di Slupsk; POLONIA, Cracovia, tournée dell’Orchestra sinfonica della Regione Molise;
ecc.
ITALIA:
a Roma, Accademia di Francia: “VIII Semaine de Musique Contemporaine”;
a Roma: in diverse edizioni del “Festival di Nuova Consonanza”;
a Roma: RAI - “Nuova Musica Italiana Festival”;
a Milano: “Festival di Musica Sacra Contemporanea”;
a Pesaro: “10th World Saxophone Congress”;
a Gubbio: “Gubbio Festival”;
a Lecce: stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica di Lecce;
ecc.
Molte delle sue opere sono state trasmesse (da RAI, Radio France, Radio Vaticana e programmi televisivi a diffusione satellitare di Rai International), pubblicate e registrate su compact disc (da Ricordi, RCA- BMG Ariola, Edipan, Sillabe, Betont UdK Berlin).
Ha svolto attività professionale per enti e associazioni di produzione e promozione musicale:
dal 2012 a oggi - Direttore Artistico e Culturale del CIDIM - COMITATO NAZIONALE ITALIANO MUSICA - ROMA dal 2012 a oggi - Componente del Consiglio Direttivo del CIDIM - COMITATO NAZIONALE ITALIANO MUSICA - ROMA
dal 2015 al 2019 - Vice Presidente dell’AIAM - Associazione Italiana Attività Musicali - ROMA
dal 2010 al 2019 - Componente del Consiglio Direttivo dell’AIAM - Associazione Italiana Attività Musicali - ROMA
dal 2005 al 2016 - Direttore Artistico dell’Associazione Amici della Musica di Campobasso.
dal 1998 al 2000 - Componente del Comitato Direttivo dell’Associazione NUOVA CONSONANZA di Roma.
dal 1996 al 2005 - Consulente musicale dell’Associazione Amici della Musica di Campobasso.
dal 1993 al 1996 - Vicepresidente dell’Associazione Amici della Musica di Campobasso.
dal 1981 al 1983 - Consulente musicale presso la Nastroteca e Discoteca Centrale della R.A.I. - Radio Televisione Italiana - Sede di Roma, via Asiago.
È stato presidente e membro di giuria in molti concorsi nazionali e internazionali di composizione ed esecuzione musicale.
Si è dedicato allo studio del pensiero di Wittgenstein e ha scritto il libro “Ludwig Wittgenstein e la musica. Osservazioni filosofiche e riflessioni estetiche sul linguaggio musicale negli scritti di Ludwig Wittgenstein” (Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008).
Ha pubblicato diversi articoli e saggi sull’estetica musicale:
Ludwig Wittgenstein e i “bernoccoli” dell’avanguardia musicale (“Il cannocchiale”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2001);
“La musica e l’arte nel XIX secolo”; “Stravinskij e le avanguardie musicali”; “Momenti della musica del XX secolo” (tutti pubblicati nelle schede tematiche de “L’arte moderna” di Giulio Carlo Argan, Sansoni Editore, Firenze, 2008); “Pensare e vivere i linguaggi musicali nelle realtà sonore delle esperienze condivise e nel silenzio del pensiero individuale. Le capacità di audiation nei processi di apprendimento, comprensione e uso delle sintassi musicali” (Edizioni Curci, Milano, 2010); “La problematica wittgensteiniana del “seguire una regola” e la molteplicità delle tecniche compositive del Novecento” (“De Musica”, Annuario in divenire a cura del Seminario Permanente di Filosofia della Musica, riviste.unimi.it, 2017)
Oltre a partecipare a conferenze e convegni dedicati alla Filosofia e alla Estetica della musica, ha collaborato all'attività didattica delle cattedre di Storia della filosofia moderna e Storia della filosofia contemporanea dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ricerche Filosofiche.
In questa istituzione universitaria ha tenuto due cicli di incontri seminariali: “Musica e teoria della percezione: Descartes e Diderot”, “Wittgenstein e Adorno: riflessioni estetiche sul linguaggio e l’esperienza musicale contemporanea”.
Dal 1984 è professore di Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione al Conservatorio di Musica di Campobasso.
Nello stesso Conservatorio insegna Filosofia della Musica.
Attualmente ricopre anche i seguenti incarichi:
Coordinatore del Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione d’Orchestra;
Presidente del Consiglio di Corso di Composizione; Membro del Nucleo di Valutazione.
Dal maggio 2018 è stato iscritto come Esperto disciplinare AFAM nell’Albo degli Esperti dell’ANVUR della valutazione iniziale e periodica dei corsi e delle istituzioni dell’Alta formazione Artistica, musicale e coreutica (AFAM)

(28 marzo 2022)